Mappatura dei processi

logo
2019_schemi
2019_webinar
2019_quesiti
Mappatura dei processi

Sezione in aggiornamento per i Piani 2018-2020


Il software APP ANTICORRUZIONE (Amministrazione, Programmazione, Performance AntiCorruzione) consente di aggiornare ed eventualmente modificare il PTPCT 2017 – 2019 entro il 31 gennaio 2017 alla luce del nuovo PNA 2016 e al D.lgs. 97/2016 (FOIA).

Il software è “tagliato su misura” per i Comuni, consente di tracciare l’attività di vigilanza e monitoraggio del RPC, ed è sempre disponibile su internet per la generazione automatica del P.T.P.C., e per eventuali necessità di provare quanto previsto dal comma 12 lett. a) e b) dell’art. 1 della Legge 190/2012. Le funzionalità principali sono: monitoraggio – gestione delle comunicazioni – gestione dei documenti allegati ai monitoraggi – reportistica.

Il processo di gestione del rischio passa attraverso tre fasi:

  •  la fase della analisi
  •  la fase della valutazione
  •  la fase del trattamento.

Il software, attraverso passi successivi, funge da guida che conduce l’utente all’inserimento di contenuti adeguati e pertinenti in tutte le fasi, in particolare, il software contiene:

–  una serie di campi vuoti che l’utente è tenuto a compilare come, ad esempio:

  1. Organizzazione e funzioni attribuite all’Ente *
  2. Processo elaborazione P.T.P.C.: obiettivi ruoli e responsabilità *

– un pdf editabile per effettuare la mappatura dei processi e dei processi.

Tra le funzionalità, per quanto concerne la fase della analisi, sono ricompresi anche la mappatura di tutti i macro processi e dei processi. Si ricorda che è necessario  che il piano 2017-2019  contenga almeno la mappatura di tutti i macro processi, con l’identificazione delle relative aree di rischio nonché l’avvio della mappatura dei processi da ultimare, al massimo, entro il 2017.

Il software consente di ottemperare agli adempimenti normativi per l’anno in corso consentendo di elaborare il PTPC con la seguente struttura di base:

Piano di prevenzione della corruzione

  1. Organizzazione e funzioni attribuite all’Ente
  2. Processo elaborazione P.T.P.C.: obiettivi ruoli e responsabilità
  3. Processo elaborazione P.T.P.C.: sintesi P.T.C.P. anno precedente e motivi di aggiornamento
  4. Contenuti e Struttura P.T.P.C.
  5. Periodo di riferimento e modalità di aggiornamento P.T.P.C.
  6. Data e documento di approvazione del P.T.P.C. da parte del C.C. e da parte della G.C.
  7. Attori interni ed esterni che hanno partecipato al processo di elaborazione del P.T.P.C., canali e strumenti di partecipazione
  • Analisi contesto esterno
  • Analisi contesto interno
  • Analisi organizzazione

Organigramma della struttura organizzativa

Ruoli e responsabilità

Politiche, obiettivi e strategie

Risorse, conoscenze, sistemi e tecnologie

Qualità e quantità del personale

Cultura organizzativa con particolare riferimento alla cultura dell’etica

Sistemi e flussi informativi, processi decisionali sia formali che informali

  • Analisi gestione operativa

 

Aree di rischio generali e specifiche

Macro processi per area di rischio

Soggetti e ruoli per aree di rischio

Mappatura dei processi

Trattamento del rischio

Identificazione Misure: misure generali e specifiche per area di rischio

Coordinamento con altri strumenti di programmazione

Sistema di monitoraggio

Monitoraggio PTPC anno in corso

Esiti monitoraggi PTPC anni precedenti

Revisione – Azioni correttive

Comunicazione e diffusione PTPC

Comunicazione

Responsabilità e sistema sanzionatorio.

[/vc_row]