Formazione Obbligatoria

logo
2019_software
2019_schemi
2019_webinar
2019_quesiti
Formazione Obbligatoria
Per gli enti che devono erogare la formazione obbligatoria a RPCT, Responsabili aree di rischio, Dirigenti e a tutto il personale e procedere all’aggiornamento dei Piani triennali, sono disponibili in questa sezione i Videocorsi gratuiti aggiornati in base alle più recenti determinazioni, linee guida e orientamenti ANAC e la relativa modulistica.

Al riguardo, il RPCT è tenuto a verificare l’effettivo adempimento dell’obbligo formativo da parte dei dipendenti che dovranno a loro volta compilare e consegnare il Questionario di verifica e la relativa Autocertificazione. A corredo di ogni singolo videocorso infatti, è possibile scaricare l’Autocertificazione di avvenuto adempimento, questionario di verifica e materiale didattico.

I videocorsi consentono di adempiere all’obbligo formativo previsto dalla L. n.190/12 e nei successivi decreti attuativi e costituisce un obbligo per tutte le Pubbliche Amministrazioni, società partecipate (Delibera 1134/2017) e Ordini e Collegi professionali (Delibera ANAC 145/2014 modificata il 18/11/14). Qui Modello-Autocertificazione_Assolvimento-obbligo-formativo

Si ricorda inoltre che il D.L. n.36/2022 (Decreto PNRR 2) dispone che “Le pubbliche amministrazioni prevedono lo svolgimento di un ciclo formativo obbligatorio, sia a seguito di assunzione, sia in ogni caso di passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché di trasferimento del personale, le cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico”.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA 2023 

Videocorso BASE

Parte 1 – Il videocorso affronta i punti salienti della disciplina anticorruzione con riferimento alle principali misure da adottare alla luce delle linee guida ANAC e della giurisprudenza del giudice del lavoro e delle Giurisdizioni internazionali.

In particolare, i seguenti ambiti settoriali:

  • le misure principali da adottare da parte del responsabile della corruzione e la mappatura dei procedimenti
  • la rotazione del personale alla luce della giurisprudenza del giudice del lavoro;
  • i poteri sanzionatori dell’ANAC ex art. 47 del dlgs 33 del 2013;
  • le misure in tema di trasparenza e accessibilità degli atti, con particolar riferimento alla responsabilità per omessa pubblicazione ai sensi degli artt. 15 e 26.

Parte 2 – Il videocorso è dedicato all’aggiornamento dei Piani triennali di prevenzione della corruzione e adozione del nuovo Piano integrato di attività e organizzazione, con particolare riferimento a:

  • Sanzioni penali in caso di violazione della disciplina relativa alla anticorruzione
  • Responsabilità disciplinari del pubblico dipendente
  • Principali novità del PIAO
  • Coordinamento tra PIAO e disciplina anticorruzione

Disponibili da Settembre:

Videocorso per il personale operante nell’Area “Amministrativa” 

Videocorso per il personale operante nell’Area “Finanziaria” 

Videocorso per il personale operante nell’Area “Tecnica” 

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI

Il corso analizza i principi e cardini dei codici di comportamento a partire dal primo del 1994, passando per il d.P.R. nr. 62 del 2013 fino alla recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri e alla modifica dell’art. 54 del d.lgs. nr. 165 del 2001 da parte del D.L. d.l. nr. 36 del 2022.

L’esperto si sofferma  sulle incompatibilità “civilistiche” dei pubblici dipendenti, conflitti di interesse e infine conseguenze penali, amministrative e disciplinari. Inoltre viene approfondita la sezione disciplinante il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media.

L’attenzione viene posta all’ ordinamento disciplinare generale, alle relative norme contrattuali e legislative in materia, nonchè vengono approfonditi i principali illeciti disciplinari e l’apparato sanzionatorio.

L’ETICA PUBBLICA

Il corso analizza le ultimissime novità introdotte dal d.l. n. 36/2022, il quale ha integrato il comma 7 dell’art. 54 del d.lgs. 165/2001 prevedendo un obbligo per le p.a. di svolgere “un ciclo formativo la cui durata e intensità sono proporzionate al grado di responsabilità e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, sui temi dell’etica pubblica e sul comportamento etico”.

L’esperto approfondisce la tematica dell’etica pubblica nell’ambito dei processi che conducono all’emanazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi ed alle ricadute pratiche nel campo della responsabilità disciplinare.

Formazione obbligatoria 2022 (Qui)

Formazione obbligatoria 2021 (Qui)

Formazione obbligatoria 2020 (Qui)

Tutti i servizi della Community SPORTELLO ANTICORRUZIONE sono gratuiti per gli enti soci/associandi ASMEL.

Per richiedere le credenziali di accesso scrivere a sportelloac@asmel.eu, indicando nome, ruolo, recapito e ente di appartenenza.

Per informazioni sui servizi di SPORTELLO ANTICORRUZIONE e per contatti è possibile telefonare al Numero Verde 800 165654 (int.3) oppure scrivere a sportelloac@asmel.eu